Dal 1991,
presenti nel futuro
Chi Siamo
Da oltre trent’anni, ci impegniamo a migliorare la vita delle persone e delle comunità di Piacenza e Vigevano.
La nostra azione è indirizzata da tre obiettivi strategici: persone, luoghi e tempi.
ULTIME NOTIZIE leggi tutte le notizie
In Fondazione “Scatti e accordi” per la Notte dei Musei: le foto di Cravedi e musica degli anni Settanta
Nel cortile di Palazzo Rota Pisaroni si esibirà il Tiziano Chiappelli Trio in combinazione con l’apertura straordinaria, dalle 19 alle 24, della mostra Piacenza città che cambia. Foto inedite saranno proiettate in cortile.
Presentazione della 27a edizione del Val Tidone Festival
Con un cartellone di 16 concerti che porteranno sul palco giovani di talento e star celebrate, come Stochelo Rosenberg, Osvaldo Di Dio, Antonella Ruggiero, Enrico Ruggeri, Silvia Mezzanotte, Violante Placido, Sergio Cammariere, Sergio Caputo, il Val Tidone Festival si è presentato oggi alla stampa, con una 27° edizione che si terrà dal 1° giugno al 5 agosto nei comuni della Val Tidone-Val Luretta, oltre che a Piacenza.
Il Pod - Italian Podcast Awards: si chiude con un grande successo la IV edizione, il premio dà appuntamento al 2026
Laboratori sold out e tantissimi incontri per il primo appuntamento italiano interamente dedicato al mondo del podcasting. La seconda edizione piacentina de Il Pod ha visto la nuova direzione artistica di Rossella Pivanti e l’introduzione del PodLab, il laboratorio intensivo di podcasting condotto da grandi addetti ai lavori.
Fondazioni a confronto: un gemellaggio Piacenza-Croazia sul progetto YouthBank
Giovedì e venerdì una delegazione croata formata da 44 rappresentanti della National Foundation for Civil Society Development ha visitato Piacenza alla scoperta di esperienze piacentine di solidarietà, cultura e partecipazione giovanile.
Fondazione, nel nuovo CdA entrano Giovanna Palladini, Enrica De Micheli e Luigi Salice
Saranno in tutto otto - cinque uomini e tre donne - i componenti del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano per il mandato 2025-2029. La squadra, proposta dal presidente Roberto Reggi, è stata nominata oggi pomeriggio dal Consiglio Generale.
Didattica innovativa: 140mila euro dalla Fondazione per i Bandi “Biblòh!” e “Dalla classe all’Orchestra”
Risorse a favore delle scuole piacentine primarie e secondarie, per sviluppare progetti di didattica innovativa declinata attraverso la pratica musicale a scuola, nel segno dell'inclusione, e la rete delle biblioteche scolastiche di qualità.
Come richiedere un CONTRIBUTO alla Fondazione?
Puoi partecipare a uno dei bandi attivi sugli obiettivi prioritari della Fondazione o presentare un progetto a una delle tre sessioni erogative annuali (scadenze 15 febbraio, 15 giungo, 15 ottobre).
SECONDA
SESSIONE EROGATIVA
Aperto
scadenza: 16 giugno, ore 18:00
anno 2025
Aree di intervento
WELFARE, CULTURA,
ISTRUZIONE E RICERCA
Sono nostri ambiti prioritari d’intervento welfare, istruzione, innovazione e ricerca e promozione delle arti e delle politiche culturali per il territorio. Sport e benessere, ambiente e protagonismo giovanile sono altri temi chiave della nostra azione.
LUOGHI
Palazzo Rota Pisaroni
con il Salone d'Onore e la sede degli uffici
Auditorium Piacenza
Punto di riferimento per tante realtà culturali
Antiquarium
Un percorso nella storia
XNL Piacenza
Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
Auditorium Vigevano
Centro culturale della città nella ex chiesa di San Dionigi