Dal 1991,
presenti nel futuro
Chi Siamo
Da oltre trent’anni, ci impegniamo a migliorare la vita delle persone e delle comunità di Piacenza e Vigevano.
La nostra azione è indirizzata da tre obiettivi strategici: persone, luoghi e tempi.
ULTIME NOTIZIE leggi tutte le notizie
L'Orchestra Cherubini celebra i suoi vent'anni. A Piacenza il 29 maggio il concerto diretto dal Maestro Muti
Sarà una giornata di festa condivisa con la città, quella di giovedì 29 maggio, che culminerà alle 20.30 con l'Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini", diretta dal Maestro Riccardo Muti, protagonista sul palco del Teatro Municipale di Piacenza dove, il 13 dicembre 2004, la formazione under 30 fece il suo debutto ufficiale tra gli applausi di una platea gremita.
ATTIVAZIONI
DI FUTURO
Presentazione del Quaderno di Mandato 2021-2025
Patrimonio in crescita e 25,4 milioni di risorse proprie stanziate: la Fondazione traccia un bilancio positivo del mandato 2021-2025. Ospite il presidente Acri e tanti rappresentanti del territorio
Comunità energetiche rinnovabili e solidali:
il BANDO CerS ne sostiene la costituzione
Il progetto di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banco dell'energia fornisce professionisti esperti per consulenze multidisciplinari. Domande entro il 30 settembre. Ridurre la povertà energetica e contrastare le disuguaglianze sociali tramite lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali sul territorio di Piacenza e Vigevano è l’obiettivo del Bando CerS, promosso e sostenuto da Banco dell’energia e Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Medicina: ciclo di incontri con esperti del settore sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale
Tre incontri divulgativi, a partire dal 9 aprile, per informare i cittadini sull’importanza del Servizio Sanitario Nazionale e sulla necessità di garantirne la sostenibilità. È la rassegna Mercoledì della Medicina, organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, che ospiterà i convegni a Palazzo Rota Pisaroni.
Oltre mille visitatori nel weekend d’inaugurazione della mostra che celebra il bicentenario di Giovanni Fattori.
Reggi: «Un’operazione frutto di una rete di istituzioni da Piacenza a Livorno».
Dopo una partecipata preview che si è svolta venerdì sera a XNL Piacenza e nel cortile della Galleria Ricci Oddi, la mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli, a cura di Fernando Mazzocca, Elisabetta Matteucci e Giorgio Marini, ha aperto al pubblico sabato e domenica, registrando un continuo via vai di visitatori. Molti i piacentini, ma anche turisti provenienti soprattutto da Milano, Roma, Bergamo, Como, Pavia, come rilevato dall’Ufficio del Turismo di Piacenza, …
Realtà & finzione, destini femminili tra Sette e Ottocento
Storie di donne volitive e appassionate, le cui vite hanno meritato la trasposizione sul grande schermo: sono le protagoniste della rassegna "Realtà & finzione. Destini femminili tra Sette e Ottocento", la prima a Piacenza dedicata al cinema in costume, organizzata dall’associazione GioiAlumni e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con l’associazione culturale Il Cavaliere Blu. Tre le proiezioni in programma, a parti…
Come richiedere un CONTRIBUTO alla Fondazione?
Puoi partecipare a uno dei bandi attivi sugli obiettivi prioritari della Fondazione o presentare un progetto a una delle tre sessioni erogative annuali (scadenze 15 febbraio, 15 giungo, 15 ottobre).
SECONDA
SESSIONE EROGATIVA
Aperto
scadenza: 16 giugno, ore 18:00
anno 2025
Aree di intervento
WELFARE, CULTURA,
ISTRUZIONE E RICERCA
Sono nostri ambiti prioritari d’intervento welfare, istruzione, innovazione e ricerca e promozione delle arti e delle politiche culturali per il territorio. Sport e benessere, ambiente e protagonismo giovanile sono altri temi chiave della nostra azione.
LUOGHI
Palazzo Rota Pisaroni
con il Salone d'Onore e la sede degli uffici
Auditorium Piacenza
Punto di riferimento per tante realtà culturali
Antiquarium
Un percorso nella storia
XNL Piacenza
Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
Auditorium Vigevano
Centro culturale della città nella ex chiesa di San Dionigi